venerdì 2 agosto 2013

Documentazione Buone Prassi: Il Progetto Bibliotechiamo?

Nella fase di documentazione di Buone Prassi di inclusione sociale all'interno della provincia di Palermo, alcuni volontari partecipanti al progetto sono stati a Corleone per seguire il convegno di presentazione dei dati del Progetto Bibliotechiamo? I volontari hanno seguito il convegno e visitato la biblioteca comunale sita nei locali del CIDMA (Centro Internazionale Documentazione Mafia a Antimafia) dove sono conservati i faldoni del Maxiprocesso. Per l'occasione i volontari hanno intervistato la Dott.ssa Maurilia Rizzotto che si è occupata del processo di monitoraggio e valutazione del progetto.

Da chi è stato promosso il progetto?
Il progetto “BibliotechiAmo?”, è stato finanziato dalla Fondazione Vodafone Italia e dalla Fondazione per il Sud. Scaturisce dalla partnership tra la Cooperativa lavoro e non solo, il Comune di Corleone e le associazioni Arci Sicilia, Laboratorio della Legalità, Omnia Onlus, CE.RI.FO.P (Centro di Ricerca e di Formazione Professionale), Germoglio, in risposta al programma “Biblioteche e coesione sociale 2011”. 

Chi erano i destinatari?
Destinatari del progetto erano soggetti immigrati, adolescenti, giovani e adulti, in situazione di svantaggio e i cittadini del territorio corleonese e dei suoi dintorni. Durante l'arco di attuazione del progetto sono state coinvolte scuole di ogni ordine e grado, istituzioni e associazioni.

Quali sono state le azioni progettuali?
Il progetto è stato strutturato in una serie di azioni volte a valorizzare la funzione della biblioteca, potenziandone le risorse e la fruizione agli spazi, in modo particolare in orario post pomeridiano e nei fine settimana, attraverso il coinvolgimento di studenti a diversi target di età (italiani e stranieri), soggetti svantaggiati suggeriti dai servizi sociali e in modo particolare gli immigrati che vivono nel nostro territorio.

Quali erano gli obiettivi?
L'obiettivo dell'iniziativa è stato quello di promuovere il protagonismo sociale attraverso una serie di azioni svolte all'interno della biblioteca del Comune di Corleone. Il progetto, infatti, mirava a trasformare la biblioteca in un centro di aggregazione, oltre che di integrazione culturale.

Nessun commento:

Posta un commento