giovedì 18 aprile 2013

Organizzazione della Redazione del TG INCLUSION



Ad aprile 2013 si sono svolti gli incontri di preparazione del Progetto The Words Found. I lavori si sono svolti in presenza di alcuni dei soggetti promotori, di parte degli utenti con disagio psichico e di alcuni volontari dell’Associazione Porte Aperte che hanno aderito in corso d’opera all’iniziativa. Come da progetto si è pensato di istituire una redazione all’interno della quale organizzare, gestire e pianificare la ricerca sia di informazioni sull’inclusione sociale in generale intervistando rappresentanti della società civile, delle associazioni di familiari, delle istituzioni sanitarie, delle associazioni no-profit etc., sia di documentare la stessa inclusione sociale raccontando le attività degli enti di terzo settore che operano nel sociale a Palermo e in provincia. 
Il gruppo ha lavorato attraverso due sessioni di brain storming, una su “cosa si fa in una redazione giornalistica?” e una su “come strutturare un telegiornale interessante?”.
Dalla prima sessione, ovvero “cosa si fa in una redazione giornalistica?” gli aspetti più rilevanti che sono emersi sono:
  • Si preparano dei servizi giornalistici;
  • Si scelgono i temi da approfondire (le notizie);
  • Si struttura la tempistica della presentazione delle notizie durante il telegiornale;
  • Ci sono persone che ricoprono ruoli diversi;
  • Si organizzano le uscite per le riprese;
  • Si fanno i montaggi delle riprese;
  • Si scrivono i testi che il giornalista leggerà durante il Tg.

Dalla seconda sessione, ovvero “come strutturare un telegiornale interessante?” gli aspetti più rilevanti che sono emersi sono:
  • È importante arredare bene lo studio del TG;
  • Bisogna studiare bene la scaletta del Tg in modo tale da non renderlo pesante a chi ascolta;
  • Scegliere le varie sessioni delle notizie;
  • Scegliere una sigla interessante;
  • Scegliere un nome interessante oltre che un bel logo;
Alla fine il gruppo dei partecipanti ha deciso di indirizzare tutte le azioni future verso la costituzione di un vero e proprio videogiornale a cui è stato dato il nome di TG Inclusion.
In vista dell’organizzazione vera e propria della redazione TG Inclusion sono state individuate queste possibili sezioni da inserire nel videogiornale:
  • Cronaca sull’inclusione sociale a Palermo;
  • Servizi sulle attività ricreative con finalità riabilitativo risocializzanti;
  • Rubrica sulle attività di enti di terzo settore che operano nel sociale; 
Infine, sono stati individuati i ruoli necessari per poter realizzare il TG Inclusion:
  • Conduttori
  • Inviati
  • Reporter
  • Redattori
  • Truccatori
  • Regista 
  • Tecnico audio/video/luci
 Foto del Progetto